Sport riparte? La domanda è sempre la stessa: si riparte? Ma soprattutto, chi può ripartire secondo le linee guida e le leggi dello stato?

L’attesa dell’assemblea elettiva ha spostato l’attenzione delle società CSI Varese per qualche giorno, ma la domanda è sempre la stessa: si riparte?
Ma soprattutto, chi può ripartire secondo le linee guida e le leggi dello stato?

Mettetevi comodi, allora, stiamo per descrivere la situazione alla data di oggi, 28/01/2021, con tanto di link a tutte le normative citate, in modo che possiate avere le risorse necessarie a una scelta informata.

Partiamo dal decreto attualmente in vigore, quello del 14/01, che ha nuovamente diviso l’attività sportiva in due macro categorie: attività di interesse nazionale e non.

PER L’ATTIVITA’ NON DI INTERESSE NAZIONALE si intende tutta la pratica sportiva non agonistica e, inoltre, quella agonistica che non partecipa ai campionati nazionali CSI.
Tale attività è SOSPESA (sia individuale che di squadra) e bisogna adeguarsi alle indicazioni relative al “colore” della nostra regione (ad oggi arancione, quindi solo allenamenti all’aperto, individuali, distanziati e senza assembramenti).

PER ATTIVITA’ DI INTERESSE NAZIONALE si intendono tutte quelle pratiche sportive agonistiche che rientrino nella filiera dei campionati nazionali riconosciuti.
Si tratta di una definizione molto precisa e burocratica, dato che i parametri di riconoscimento sono stati decretati da CONI.
Per conoscere quali attività sportive rientrano nella definizione “di interesse nazionale” è possibile consultare direttamente l’elenco CONI, oppure le circolari ufficiali Centro Sportivo Italiano, e la pagina dedicata.

Che il vostro sport (calcio, pallavolo, artistica, judo…) sia all’interno di questi elenchi è condizione necessaria ma non sufficiente. Occorre siano rispettati altri parametri, quali:

CATEGORIE di ETA’ e di MERITO. Vanno rispettate le categorie di età che trovate sul portale nazionale (Li trovate cliccando QUI e poi menù documenti>categorie anno corrente), oltre alla verifica che la vostra categoria di merito vi qualifichi direttamente alle fasi regionali e nazionali.
A titolo di esempio l’attività del calcio 7 è riconosciuta. Fra le categorie OPEN però, viene autorizzata come “interesse nazionale” solo L’ECCELLENZA (l’unica a qualificare direttamente al regionale). L’ECCELLENZA FEMMINILE, al contrario, non ha campionati superiori e quindi non lo è. Le categorie giovanili sono tutte riconosciute, tranne i TOP JUNIOR, che non hanno fase nazionale.
Spostandoci agli sport individuali (artistica, judo…) si possono allenare tutti gli atleti appartenenti alle classi di età e merito, senza limitazione di numero (non essendoci tetti massimi alle competizioni provinciali che qualificano ai regionali).

TESSERAMENTO ATLETA. Si possono allenare solo gli atleti tesserati propriamente, con la tessera AT. Ricordiamo a tutti che è necessario essere in regola con la visita sportiva agonistica. In caso in cui l’atleta abbia contratto il COVID-19 occorre che questi faccia una rivalutazione della condizione clinica, a distanza di 30 giorni dalla negativizzazione.
Può essere richiesta direttamente al centro o al medico che abbia effettuato la visita in possesso. Sarà rilasciato il documento “Return to play” che certificherà l’assenza di danni a lungo termine dati dalla malattia. Per informazioni più approfondite vi rimandiamo al sito della Federazione Italiana Medici Sportivi, che ha stillato il protocollo post Covid19 per atleti non professionisti.

ALLENAMENTO. L’allenamento dev’essere gestito secondo i protocolli Centro Sportivo Italiano, che trovate al seguente link, organizzati per tipo di sport.
Ricordiamo, fra l’altro, che è ancora in vigore l’obbligo dell’AUTOCERTIFICAZIONE (che è cambiata nelle linee guida ministeriali, scaricate l’ultima versione dal portale nazionale)e della conservazione delle stesse da parte della ASD.

Abbiamo inserito nell’articolo tutti i documenti originali, potete accedervi tramite i link evidenziati in azzurro.
Ci rendiamo conto sia una mole di documentazione che può intimidire, ma è quanto richiesto dalla legge.

[ELEZIONI CSI VARESE 2021] ENTRANO IN CONSIGLIO PROVINCIALE LUCA BERNARDOTTO E MARCO VALVASSORI

Nella serata dove Diego Peri assume la carica di Presidente CSI Varese, sono Luca Bernardotto, membro della Commissione tecnica zonale e Marco Valvassori, Responsabile CSI per la zona di Gallarate, i candidati della Zona di Gallarate che accedono al nuovo Consiglio provinciale 2021-2024.

Per Marco Valvassori anche la soddisfazione di essere il più votato con 29 preferenze, mentre per Luca Bernardotto l’entrata in Consiglio è giunta sul filo di lana con 14.

Gli altri consiglieri eletti sono: Michele Lepori, Gabriele Nauti, Loredana Contini, Ezio Pio D’oppido, Mario Gardenal e Davide Balestra 

Purtroppo restano fuori a sorpresa Maurizio Graziotti e Cosimo Ucci che comunque rimangono preziose risorse per il Comitato e per la Zona di Gallarate e che potranno ricandidarsi alle prossime elezioni, mentre per il nostro candidato alla carica di Revisore dei conti, Angelo Molon, sostenuto da tutta la zona di Gallarate come testimoniano le 29 preferenze ricevute, non c’è stato nulla da fare cedendo all’altro candidato Mariani.

Parola ora ai nuovi consiglieri, cominciando da Luca Bernardotto: “Grazie a tutti per la fiducia. So che siamo in un momento delicato e avremo bisogno di collaborare per la ripartenza; mi impegnerò al massimo al servizio di tutti”

E’ il turno di Marco Valvassori: “Ricevere un così alto numero di preferenze mi riempie d’orgoglio, l’impegno profuso in questi anni è più che ripagato con questo attestato di stima; al tempo stesso mi viene affidato un mandato importante per i prossimi anni che si annunciano decisivi per le nostre Società e la nostra Associazione. Lavorerò a stretto contatto col nuovo Presidente Diego Peri che dovremo tutti sostenere in questo periodo dove ci saranno Società che faticheranno a ripartire”.

Un pensiero finale per Redento Colletto: grazie “Pres” per i tanti anni al servizio del CSI Varese, compreso l’ultimo, forse il più difficile di tutti e auguri per la nuova sfida che si appresta a raccogliere all’interno del CSI nazionale.

Auguriamo al Presidente a tutti i nuovi Consiglieri e al Revisore dei conti, il più classico dei “buon lavoro”, in attesa di poter finalmente ripartire per ricominciare a vedere i nostri ragazzi sui campi e i dirigenti alle riunioni del lunedì a Samarate.

ELEZIONI 2021 CSI VARESE; I CANDIDATI AL CONSIGLIO PROVINCIALE DELLA ZONA DI GALLARATE

Siamo così giunti alle elezioni provinciali CSI Varese che ci porteranno fino al 2024.

Venerdì 22 gennaio alle 20:45 in videoconferenza si terrà l’assemblea elettiva trasmessa in diretta anche sul canale Youtube CSI Varese

Sarà importante eleggere in Consiglio provinciale i nostri esponenti che per la Zona di Gallarate hanno deciso di offrire il proprio tempo e le proprie capacità, al servizio delle Società della Zona e non solo.

I nostri candidati puntano a migliorare sempre di più quelle attività under e in generale calcio fino alle open, comuni a tutte le zone; rappresentando quella con il maggior numero di squadre, si faranno carico di portare in Consiglio provinciale il proprio bagaglio di esperienza e disponibilità per rendere, i campionati zonali e tutte le discipline polisportive collegate, il fiore all’occhiello del Comitato CSI di Varese.

Per farlo hanno bisogno del vostro voto di Società, ogni Associazione può esprimere due voti.

Sono persone che dedicano come voi grande impegno all’interno delle Associazioni e che vogliono portare all’attenzione del Comitato provinciale le problematiche che tutti i giorni affrontano le Società con la voglia di migliorare costantemente il nostro CSI Varese.

Il primo candidato che vogliamo presentare è il nostro responsabile CSI zonale Marco Valvassori.

“Mi candido per il terzo mandato all’interno del Consiglio provinciale per portare avanti un discorso di piena collaborazione tra direzione provinciale e distaccamento zonale di Samarate, perno decisivo per la programmazione di questi anni e per rilanciare in Consiglio la voce di tutte le Società. Come responsabile zonale ho fatto da tramite col Consiglio provinciale per tutte quelle attività under, non solo della zona di Gallarate, che in questi anni hanno sempre più ricevuto spazio all’interno del fitto calendario CSI Varese. C’è ancora tanto da fare e da migliorare nel settore calcio, dalle under alle open; mi piacerebbe che il prossimo quadriennio fosse quello del definitivo salto di qualità dei nostri campionati” ha dichiarato Valvassori.

Per anni dirigente di Società sui campi, si è fatto promotore di numerose iniziative che oggi troviamo all’interno di CSI Varese come la Woman cup di calcio femminile, il tennis tavolo under 14, il torneo di calcio in palestra under 8, dando una spinta decisiva alla riorganizzazione di finali provinciali under. Spesso presente in rappresentanza di CSI Varese nei più importanti appuntamenti provinciali, ha portato avanti il progetto di rinnovamento della Zona di Gallarate voluto dal suo predecessore, aumentando il livello qualitativo e numerico dei campionati under a sud della provincia, accogliendo anche Società provenienti da altro Comitato provinciale. 

Il secondo candidato al Consiglio provinciale, in rappresentanza della Zona di Gallarate, è Luca Bernardotto della Società Robur San Giulio di Cassano Magnago e membro della Commissione tecnica zonale.

“Da tanti anni seguo, per la mia Società, l’attività under partecipando alle riunioni di Samarate e sui campi di gioco; da alcune stagioni sono anche membro della Commissione tecnica della Zona di Gallarate e ho deciso di fare un ulteriore passo avanti, all’interno del CSI, candidandomi come Consigliere provinciale. In Consiglio vorrei portare la mia esperienza maturata sui campi e all’interno della Zona di Gallarate facendomi promotore e sostenitore delle sue attività. La mia idea di sport rispecchia i veri valori del CSI; vorrei fossero maggiormente tutelati per riscoprirne l’importanza spesso dimenticata” ha dichiarato Bernardotto.

“Luca, in questi anni, è stato prezioso collaboratore e dirigente apprezzato, un uomo di campo che in Consiglio porterebbe esperienza e una visione di CSI pienamente rivolta alle nostre attività under; ho appreso con grande entusiasmo la sua intenzione di candidarsi”. Queste le parole del responsabile CSI zonale Marco Valvassori.

Il terzo candidato alla carica di Consigliere provinciale è Cosimo Ucci, figura importante all’interno della Società Cardinal Schuster Moriggia, un’Associazione che lavora a stretto contatto con la Zona di Gallarate e che candida alla carica di Revisore dei conti il proprio Presidente Angelo Molon.

“Mi candido per un secondo mandato per dare continuità alla mia presenza in Consiglio e per crescere all’interno del Comitato; sono un dirigente di Società che ogni weekend è presente sui campi e conosco bene tutte le problematiche che le squadre si trovano ad affrontare. Con la Zona di Gallarate collaboro a stretto contatto e seguo sempre con interesse ogni sua attività, presenziando alle feste finali con premiazioni” ha dichiarato Ucci.

“Cosimo è una risorsa importante per la Zona di Gallarate per la sua esperienza di dirigente dalle under alle open e si è sempre dimostrato disponibile con la sua Società come valido supporto per gli eventi zonali come premiazioni o finali provinciali under” questo il commento del Responsabile CSI Gallarate Marco Valvassori.

Quarto, e ultimo candidato, è Maurizio Graziotti, stimato e apprezzato arbitro di calcio e non solo, formatore arbitrale della Zona di Gallarate. Consigliere uscente.

“Maurizio da anni è una colonna della Zona di Gallarate, sempre disponibile per un aiuto, per un consiglio e per migliorare gli arbitri di Società chiamati ad operare sui campi in ogni weekend con i suoi preziosi corsi. A livello provinciale ricopre attualmente vari ruoli nel mondo arbitrale con numerose partecipazioni alle finali regionali e nazionali” dice di lui, il responsabile della Zona di Gallarate, Valvassori.